17 08, 2022

L’Antitrust multa due compagnie per pratiche commerciali scorrette

Di |2022-08-23T18:50:46+02:00Agosto 17th, 2022|Categorie: Assicurazioni, Banche, Diritti, Sicurezza informatica, Tutela consumatore|Tag: , , |Commenti disabilitati su L’Antitrust multa due compagnie per pratiche commerciali scorrette

L’Autorità Antitrust fa sentire, finalmente, la sua voce in tema di condotte abusive delle compagnie assicurative. Questi colossi finanziari, nel caso specifico le due principali compagnie italiane, Generali ed UnipolSai , sono state considerate responsabili di comportamenti scorretti sul piano commerciale e contrattuale, con particolare riferimento alla gestione di  numerosissime pratiche di risarcimento conseguente

17 08, 2022

Società di recupero crediti e metodi illeciti: “Aiace” segnala un sistema sempre più diffuso ed è pronta a difendere i consumatori

Di |2022-08-19T14:47:08+02:00Agosto 17th, 2022|Categorie: Banche, Diritti, News, Sicurezza informatica, Tutela consumatore|Commenti disabilitati su Società di recupero crediti e metodi illeciti: “Aiace” segnala un sistema sempre più diffuso ed è pronta a difendere i consumatori

Accade sempre più spesso che cittadini con difficoltà nel pagamento dei propri debiti verso creditori a vario titolo ricevano insistenti telefonate nelle quali interlocutori, con frasario molesto ed  aggressivo, intimino l’immediato versamento  di somme di denaro, minacciando subitanee e drammatiche  ritorsioni legali. Si tratta di una pratica commerciale scorretta ed umiliante, che viola ogni

26 07, 2022

Attenzione!!! Truffe via e-mail ai danni dei consumatori

Di |2022-07-26T10:20:42+02:00Luglio 26th, 2022|Categorie: Diritti, News, Sicurezza informatica, Tutela consumatore|Commenti disabilitati su Attenzione!!! Truffe via e-mail ai danni dei consumatori

Notissimi marchi commerciali appaiono falsamente come mittenti di messaggi di posta elettronica, inducendo gli ignari destinatari ad aprirli, anche perché gli stessi vengono indicati come vincitori di un premio di alta gamma, invitando a dare conferma della ricezione. E’ una truffa! Il fenomeno si ripete da alcuni anni, con un meccanismo semplicissimo. L’attenzione del

Torna in cima