L’Associazione Italiana Assistenza Consumatore Europeo, di seguito AIACE, è un’organizzazione senza fini di lucro. L’obiettivo di AIACE è quello della difesa dei consumatori. Lo scopo, pertanto, è quello di difendere gli interessi dei soci e delle loro famiglie nei rapporti con fornitori di beni ed e di erogatori di servizi. AIACE vuole fornire ai soci e alle loro famiglie un servizio utile di informazione, consulenza, assistenza e tutela individuale e collettiva.  Le risorse finanziare di AIACE sono costituite dalle quote associative e dai contributi derivanti dalla organizzazione di campagne di sensibilizzazione collettiva o dalle attività fornite ai soci. AIACE è una associazione che opera in maniera autonoma e indipendente in tutta Italia.

Possono accedere a tutti i servizi erogati da AIACE i soci in regola con il versamento del contributo associativo. Dalla data del versamento del contributo associativo, si ottiene l’iscrizione all’associazione AIACE per un periodo di anni due. L’iscrizione è valida per il sottoscrittore e per i membri del suo nucleo familiare. Nel corso dei 24 mesi, il socio e i suoi familiari, possono beneficiare dei servizi che AIACE fornisce gratuitamente ai soci e di avvalersi dei professionisti convenzionati con l’associazione, con le modalità stabilite nelle convenzioni e disciplinate dai codici deontologici di categoria.

AIACE opera su tutto il territorio nazionale con servizi via web, assistenza telefonica e, ove presenti, con proprie strutture organizzate. L’erogazione dei sevizi da parte di AIACE avverrà nella maniera più rapida e puntuale possibile in maniera da tutelare gli interessi del socio tenendo conto anche delle esigenze organizzative di AIACE (ad esempio verrà data ampia informazione via web delle strutture presenti sul territorio e delle giornate cui si effettua ricevimento dei soci previo appuntamento telefonico).

Aiace si occupa, direttamente e gratuitamente, di:

  1. Fornire informazioni, assistenza tecnica, schemi di corrispondenza e modulistica relativamente ad argomenti, tematiche e problematiche d’interesse individuale del socio e della sua famiglia;
  2. Raccogliere lamentele, segnalazioni, suggerimenti utili al perseguimento della difesa dei diritti dei consumatori;
  3. Negoziare e concertare condizioni di difesa individuale e collettiva dei consumatori per l’eliminazione delle vessazioni, delle pratiche commerciali scorrette, delle truffe che le persone e le famiglie quotidianamente subiscono da aziende che non rispettano i diritti dei consumatori;
  4. Promuovere campagne di sensibilizzazione ed intraprendere iniziative per la salvaguardia dell’utente consumatore e della sua famiglia;
  5. Fornire consulenze ed informazioni sulle possibili soluzioni legali (stragiudiziali e giudiziali) alle varie problematiche.

Tutti i soci hanno gli stessi diritti associativi, mentre i servizi spettanti dipendono dal tipo di tesseramento.

Di seguito le modalità di accesso ai servizi per le varie modalità di adesione:

–          Socio base – diritto alle news ed alle informazioni che l’associazione divulgherà a tutti i soci.

–          Socio ordinario – diritto a richiedere pareri legali o fiscali via email ad un esperto di AIACE.

–         Socio ordinario sostenitore – diritto a richiedere una prevalutazione circa la presenza di usura nei rapporti con le banche.

Nel caso in cui la problematica avanzata dal socio comporta delle spese da sostenere da parte dell’associazione queste sono a carico del socio al quale verrà, preventivamente, comunicato l’ammontare dovuto.

Oltre ai propri collaboratori interni, per fornire una gamma di servizi sempre più ampia e qualificata, AIACE ha stipulato delle convenzioni con dei collaboratori professionali esterni, esperti in campo legale, economico e fiscale. Gli esperti in convenzione svolgono la propria opera in osservanza dei codici deontologici professionali della categoria di appartenenza. Il socio può richiedere ad AIACE anche informazioni ed assistenza per risolvere specifiche questioni giuridiche o lesive dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi. L’assistenza professionale in via stragiudiziale, legale o economico-fiscale, viene erogata su espressa richiesta del socio. Essa consiste nell’elaborazione ed invio di una o più lettere di diffida, di organizzazione di colloqui interlocutori, e nella organizzazione di incontri tra le parti al fine di risolvere la controversia in maniera più veloce e soddisfacente per il socio.

Il socio può avvalersi del professionista convenzionato con AIACE per promuovere una causa legale, difendersi in giudizio o utilizzarne le competenze professionali per una attività di tutela specifica. Per usufruire dell’assistenza di un professionista convenzionato, il socio deve formalizzare l’incarico firmando un “mandato professionale”. La convenzione stipulata tra il professionista ed AIACE prevede l’applicazione di tariffe congrue e concordate con il socio che firma il “mandato”; il socio, prima di firmare il mandato al professionista, ha la facoltà di riceve un preventivo scritto assieme ad una relazione dettagliata sui reali vantaggi, rischi e costi dell’azione che intende intraprendere. Con la firma del “mandato” si instaura un rapporto ordinario ed esclusivo tra cliente e libero professionista che viene disciplinato dal codice deontologico professionale. AIACE si impegna a informare il socio nel caso di risoluzione del rapporto di collaborazione tra AIACE e il professionista. In caso di revoca del mandato e in mancanza di un preventivo scritto, i professionisti incaricati dal socio applicheranno le tariffe previste dalla convenzione stipulata con AIACE a saldo dell’attività effettivamente svolta.

Aiace si avvale della collaborazione di molti stimati professionisti quali commercialisti ed avvocati, che potranno fornire consulenze al consumatore, anche nei campi non contemplati nella presente carta dei servizi.